![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Vino
La migliore selezione di Prodotti Tipici Italiani: nella produzione, con l’impianto di nuovi vigneti e nella cantina, con l’inserimento di attrezzature innovative per la trasformazione e conservazione del vino.
Amore per la terra, cura dei dettagli, passione per il vino.
Wine Box

Quando si parla di Wine Box si parla proprio di rivoluzione, questa piccola, semplice ma geniale idea sta rivoluzionando il modo di bere il vino sfuso.
Ecco i lati positivi:
-
risparmio per il consumatore, le aziende eliminando i costi di vetro, etichette e tappi, possono vendere vini di qualità ad un prezzo davvero attraente;
-
il sistema di mescita previene l’ossidazione utilizzando la tecnologia del rubinetto esterno e del sacco interno. L’ossidazione è dovuta all’eccessivo contatto con l’aria che per il vino è un male. Risolve il problema collegato al trasporto e alla vendita di vino sfuso: versa nella tanica, imbottiglia a casa: tutta ossidazione;
-
il nostro Wine Box è un contenitore più razionale per lo stoccaggio, è più leggero, e quindi anche più ecologico;
-
i risultati che dà questo sistema per i vini di pronta beva da consumare entro 1 anno è favoloso, molto più stabile nel trasporto, essendo in una sacca ermetica non migliora ma nemmeno peggiora il contenuto
-
la sacca alimentare che contiene il vino viene posta sottovuoto, così una volta aperto il Bag in Box, il vino rimane intatto per almeno 2 mesi prima di cominciare a perdere le sue caratteristiche organolettiche.
-
il vino è protetto dalla luce come dall’aria, prevenendo così fenomeni di ossidazione.
-
la comodità di avere a portata di mano una riserva del vostro vino preferito e di spillarlo man mano che lo consumate.
-
il vino può essere usato con successo dai ristoratori per la vendita del vino alla mescita, utilizzando appositi connettori.
Vini Dolci

I rinomati vini dolci: uvaggi selezionati, ottenuti dall’appassimento delle uve per produrre il Verduzzo Friulano Dolce, dal profumo intenso e dal sapore floreale e il Moscato.
Vini Frizzanti

Le etichette delle bollicine: il Gialuth Frizzante, morbido e delicato, è solo il preludio al trionfo del Prosecco Brut, dal perlage fine e dalla ottima consistenza; lo Chardonnay Spumante ha un gusto fresco e brioso;
la Ribolla Gialla, dal profumo delicato e complesso, fragrante di iris, glicine, pesca e limone e dal sapore ricco di struttura e di frutto; il Moscato Spumante, infine, dall’inconfondibile gusto dolce e aromatico, ricorda gli aromi rotondi della pesca.
Vini Selezione

Il Forcjates, una selezione di Cabernet Franc di rara qualità;
il Tavieles, prodotto con uve di Refosco dal Peduncolo Rosso;
il Còdes, una selezione particolare di Traminer.
Vini Rossi

I rossi classici e strutturati, come l’amatissimo Merlot, gli intensi Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, il raffinato Refosco dal Peduncolo Rosso e il vino Novello.
Vini Bianchi

I grandi bianchi tipici della produzione friulana come lo Chardonnay profumato ed intenso, l’elegante Pinot Grigio, il Sauvignon dalle mille sfumature, il Friulano, vitigno autoctono per eccellenza e il caratteristico Verduzzo Friulano.
Tenute Botticella - Gilea Rosso Nero d'Avola

Cantina: Tenute Botticella
Tenuta: Mazara della Vallo
Denominazione: IG terre siciliane
Vitigno: 100% Nero d'Avola
Abbinamenti: Va servito a una temperatura di 18-20 gradi C, eccellente per piatti prelibati come cacciagione e con carni rosse